

Giovedi 5 maggio 2016 dalle ore 17.30 in punto alle 18.45.
Prove Aperte al Mustrumu
Coro “Olandesi dell’Amendolea” diretto dal maestro Harry De Beer.
Il Coro è composto da circa 30 persone che partono dall’Olanda (alcuni senza conoscersi) e creano all’Amendolea un Ensemble per affrontare, come tematica, la canzone Mediterranea. Ritratta di un coro itinerante, infatti, si sposta facendo prove nelle chiese dell’Amendolea, Pentidattilo, Palizzi, Gallicianò, visitando i paesi e portando l’energia della musica nei nostri luoghi. La sfida è quella di trasformare in una settimana un gruppo di 30 persone in un vero e proprio Coro.
Abbiamo voluto fortemente che le prove fossero svolte al Mustrumu e fossero aperte al pubblico è stata scelta così la giornata di giovedì 5 maggio a...
Leggi tutto

Continuano a Reggio e provincia le attività dei campi di lavoro e formazione sui beni confiscati e comuni. L’esperienza di E!State Liberi! sta coinvolgendo tantissimi giovani provenienti da tutta Italia che con allegria e dedizione stanno restituendo alla città i suoi beni.
Si è da poco concluso il campo organizzato in collaborazione con l’Arci Reggio Calabria Le città invisibili presso l’ex-bowling di via Cuzzocrea e sono appena iniziati il campo Musica Sempre Libera a Reggio Calabria e il campo Riappropriamoci a Fossato.
L’attività del campo “Musica sempre Libera” si concentrerà sulla ricostruzione del Museo dello Strumento Musicale che la città di Reggio Calabria aveva da vent’anni
e che è stato distrut...
Leggi tuttoTanti giovani scelgono di fare un’esperienza di volontariato e di formazione civile sui terreni e i beni confiscati alle mafie ed ora gestiti dalle cooperative sociali e dalle associazioni. Segno questo, di una volontà diffusa di essere “protagonisti” e di voler tradurre questo impegno in una azione concreta di responsabilità e di condivisione.
L’obiettivo principale dei campi di volontariato sui beni confiscati alle mafie è quello di diffondere una cultura fondata sulla legalità e giustizia sociale che possa efficacemente contrapporsi alla cultura della violenza, del privilegio e del ricatto. Si dimostra così, che è possibile ricostruire una realtà sociale ed economica fondata sulla pratica della cittadinanza attiva e della solidarietà...
Leggi tuttoSi conclude domenica 28 giugno alle ore 21.00 la XIII edizione del Laboratorio dell’Attore di SpazioTeatro, con l’ormai tradizionale rappresentazione conclusiva.
Sarà il Museo dello Strumento Musicale di Viale Zerbi ad ospitare per la prima volta gli allievi di SpazioTeatro all’aperto della sua struttura.
Guidati da Gaetano Tramontana e Lorenzo Praticò, il gruppo formato dai 13 aspiranti attori daranno vita a “STUDIO SU NOVECENTO”, ispirato al testo di Alessandro Baricco.
In scena: Ada Conti, Franca D’Urso, Domenico Fiore, Andrea Foti, Tamara Kobzianidze, Tommaso Lupis, Emanuele Modafferi, Samuel Nava, Leo Nucera, Valentina Priolo, Pietro Rossetti, Vanessa Schiavone e Rosilita Veccia.
Lo spettacolo – come affermano Tramontana e Praticò – è un esperimento, un tentativo di riba...
Leggi tuttoTredici date, 29 live, sette mesi, quasi duemila spettatori. La prima stagione di promozione musicale targata (L)imitazione è iniziata a novembre 2014 sotto il motto “Quando l’arte non risuona vuol dire che ha bisogno di più attenzione, la nostra idea è quella di dargliela” e continua con l’appuntamento del 20 Giugno chiamato “Summer Session”.
Il collettivo di musicisti e amanti della musica con base a Reggio Calabria saluta l’arrivo dell’estate continuando sul percorso tracciato in questi mesi, sulla strada che suona e che per l’occasione suonerà ancora più forte.
Dopo un concerto del Primo Maggio dalle forti tinte Rock’n’Roll, sul palco del Museo dello Strumento Musicale, in Via Domenico Zerbi Genoese di Reggio Calabria, a partire dalle ore 21:00 del 20/06 le “Summer Session” rimbomberanno della musica di 4 delle migliori espressioni artistiche dell’underground italiano di qualità: Dissidio, Les Spritz, Captain Quentin e la “one woman band” Lili Refrain.
*** I lametini DISSIDIO presenteranno il loro primo album “ThisOrientamento” che a qualche mese dall’uscita ha già richiamato l’attenzione del panorama musicale nazionale, anche grazie al suo particolare mix tra l’impatto forte della musica e testi degni del miglior cantautorato, testi diretti e mai banali. “Una rock opera piena di spunti e dialoghi sospesi fra la realtà, che dovrebbe essere condizione consolidata (ma non lo è), ed il clima inverosimile che viviamo ogni giorno uscendo di casa.” Degna di nota anche la scelta della band di accompagnare l’uscita del disco con un videoclip per ognuno dei 13 brani contenuti curati dalla direzione di Mario Vitale e prodotti da Overdub Recordings & ACME Recording Studio.
*** I LES SPRITZ, duo messinese fedele alla linea “nowavypunk” torna a Reggio Calabria dopo oltre un anno che li ha visti continuare nel loro tour europeo. Le date in Francia, Germania, Svizzera, Spagna, Portogallo dimostrano che il lavoro di ricerca musicale, che la band ha perfezionato negli anni e su centinaia di palchi e con diverse collaborazioni con artisti di tutta Europa, è centrale nelle intenzioni di una band internazionale sotto tutti i punti di vista.
*** Per spiegare il math rock dei CAPTAIN QUENTIN basterebbe la loro decennale collaborazione con FromScratch, storica etichetta indipendente cha da sempre mira alla collaborazione co...
Leggi tuttoore 19:00 Conferenza Stampa: progetto (L)imitazione
ore 20:00 Aperitivo/Collettivo
ore 21:00 Showcase con i live di Elmore Penoise, Francesco Stilo Cagliostro, A Mood Project
È questo il programma dell’undicesimo incontro del collettivo (L)imitazione. Alle tinte conviviali delll’incontro con la stampa fissato per le ore 19:00 si aggiungono le note degli artisti reggini Elmore Penoise, bluesman d’altri tempi, Francesco Stilo Cagliostro, cantautore de core, ed A Mood Project, intelligent dance music.
L’occasione darà al collettivo la possibilità di parlare dell’intero percorso iniziato con i live dal novembre 2014 e dispiegatosi lungo tutto un programma di appuntamenti che ha visto esibirsi 23 band reggine, due delle quali al proprio esordio assoluto.
Il collettivo vuole ringra...
Il cantautore reggino Domenico Bucarelli ha deciso di presentare, domenica 12 aprile alle ore 20.30 presso il Museo dello Strumento Musicale l’album “Io Parlo”, evento curato e organizzato da Trame Solidali.
Una precisa connotazione di denuncia, sia pure in chiave ironica ed irriverente, caratterizza il primo lavoro musicale del giovane cantautore.
11 testi che parlano del suo personale modo di vedere la realtà che lo circonda. Nel suo repertorio si alternano pezzi di denuncia con brani più introspettivi che raccontano forza e fragilità dell’essere umano.
Canzoni come La sms
tracker free app
Social Profiles