L’ESPERIENZA DEL MUSTRUMU
Il MuStruMu costituisce una realtà rara nel panorama museale italiano. E’ custode, infatti, di una collezione multietnica che offre molteplici spunti di conoscenza, studio ed approfondimento. Gli oltre 200 metri quadri dedicati all’esposizione in uno spazio luminoso ed ampio, provvedono a far sentire i visitatori a proprio agio.
INGRESSO E CIRCOLAZIONE
I visitatori accedono alla collezione dalla biglietteria da cui, quindi, si passa alla sala espositiva. Nell’ottica dell’esperienza multisensoriale su cui si fonda l’idea di visita al MuStruMu, il visitatore può avere anche la possibilità di suonare alcuni strumenti. Il biglietto di ingresso dovrà essere conservato per tutta la durata della visita .
COLLEZIONE
L’Associazione Museo dello Strumento Musicale dal 1996 espone, conserva, valorizza, studia strumenti musicali provenienti da ogni parte del Mondo, appartenenti alla cultura musicale etnica, a quella tradizionale popolare e a quella occidentale “colta”. Vi sono esposti circa ottocento strumenti catalogati, secondo il sistema Hornbostel-Sachs, in cinque famiglie: Aerofoni, Cordofoni, Idiofoni, Membranofoni e Meccanico-elettrici. La collezione include anche una ricca sezione dedicata agli strumenti della tradizione musicale reggina e calabrese.
PANNELLI ESPLICATIVI
La sala espositiva è dotata di pannelli esplicativi, con informazioni organologiche e storiche, immagini e percorsi tematici, utili all’orientamento del visitatore.
DISPLAY
La sala espositiva è dotata anche di un display attraverso cui vedere ed ascoltare gli strumenti, suonati sia nei contesti culturali di appartenenza – eccezionali contributi da tutto il Mondo – sia presso i locali del Museo, prezioso contributo di musicisti locali, appassionati e visitatori portatori culture diverse.
Organigramma
Presidente
Demetrio Spagna
Direttore
Pasquale Mauro
VicePresidente
Ninetta Miceli
Referente per il territorio
Angela Spagna
Ufficio Stampa e Comunicazione
Ken Curatola
Social Profiles